La cultura
dell'incontro

Roma, Teatro Quirino: riparte la rassegna culturale “Lo Spettacolo in Galleria”

Il Teatro Quirino di Roma replicherà quest’anno la fortunata stagione di eventi culturali nella magnifica cornice della Galleria Sciarra, che riscosse grande successo nel settembre 2020. 

La Galleria Sciarra, costruita tra il 1885 e il 1888 dal Principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, è un autentico capolavoro architettonico, con una squisita serie di decorazioni liberty che sviluppano un tema avanguardistico per l’epoca: la Glorificazione della Donna. 

Quest’anno “Lo Spettacolo in Galleria”, con il patrocinio dell’ANAC e del Comune di Roma, affronterà il nodo della parità di genere, della lotta alla violenza, arricchendo il cartellone con incontri, conferenze e momenti di riflessione e di divulgazione. Interverranno giornalisti, intellettuali, studiosi e protagonisti del dibattito civile. 

In questo modo il Teatro Quirino intende contribuire, con una precisa scelta civile, all’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo in parallelo la cultura della legalità e del rispetto delle regole, contro la violenza di genere e contro ogni forma di discriminazione. Il tutto senza perdere di vista un obiettivo in questo momento prioritario per il Teatro Quirino: quello di riavvicinare il pubblico allo spettacolo dal vivo in uno spazio sicuro e multifunzionale. 

La Galleria diventerà un salotto dai tanti volti: spazio per musica dal vivo, per dibattiti e confronti, per interviste a personaggi. Il tutto nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie, del distanziamento e dei protocolli Covid-19.

Dal 5 giugno al 2 ottobre sono in programma quindici appuntamenti con cadenza settimanale. Ogni appuntamento verrà offerto in abbinamento con una cena durante lo spettacolo, sempre nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie.

La serata inaugurale di sabato 5 giugno vedrà la presenza di Veronica Pivetti, intervistata da Pino Strabioli sul tema “donne e parità di genere”, e di Monica Guerritore, interprete di “Quel che so di lei, donne prigioniere di amori straordinari”.

“Quel che so di lei” si ispira a un caso di cronaca nera: il femminicidio di Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel marzo del 1911. La Guerritore ricostruisce l’ultimo frammento di vita di Giulia Trigona: il lento avanzare lungo il corridoio che la donna percorre per arrivare alla stanza numero 8 di un albergo dove l’attende il suo ex amante e dove verrà uccisa con 27 coltellate.

I momenti fatali e le fragilità sentimentali che preludono al tragico momento saranno evocati dalla Guerritore attraverso una serie di personaggi da lei interpretati nel corso della sua brillante carriera di attrice: dalla Lupa alla Signorina Giulia a Emma Bovary.


Prossimi eventi in programma:

● 12 giugno: D’ACQUA E DI ROSI, concerto con Mario Incudine (voce e chitarra)

● 19 giugno: ERMINIO SINNI IN CONCERTO, con Erminio Sinni (pianoforte), Paolo Grillo (contrabbasso), Gianluca Capitani (batteria), Marcello Siringano (violino), Alberto Lombardi (chitarra)


La prenotazione è obbligatoria:
Tel.: 06 69424621



Redazione

31 maggio 2021 Indietro

Condividi