Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato. Eraclito
Scarica il PDF dell’ultima newsletter
«Ogni autentico incontro con Gesù rimane nella memoria viva, non si dimentica mai. Tanti incontri tu li dimentichi, ma l’incontro vero con Gesù rimane sempre…». Lo ha detto [...]
Oggi inizia la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Quest’anno il tema si rifà al monito di Gesù: «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto» (cfr Gv [...]
Dopo l’Angelus, papa Francesco ha espresso la sua vicinanza alle popolazioni dell’isola indonesiana di Sulawesi, colpita venerdì 15 gennaio da un forte terremoto. «Prego per i [...]
La guerra imperversa in Etiopia nella regione del Tigray, un’area montuosa al confine con l’Eritrea dove vive una popolazione di circa 7 milioni di abitanti. Alcune settimane [...]
«Lavoriamo nelle periferie urbane delle grandi città con un alto tasso di problemi sociali. Collaboriamo al miglioramento e alla promozione della dignità umana attraverso [...]
“Sì alla Vita”, rivista del Movimento per la Vita (associazione di promozione sociale che riunisce oltre 500 movimenti locali, servizi di aiuto alla vita e case di accoglienza in [...]
Christmas holidays in lockdown for many Italians, who spent the holidays at home hoping to prevent the spread of the coronavirus, which continues to produce hundreds of victims a [...]
La legge del Signore è perfetta, rinfranca l’anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. (Sal 18). Rubrica a cura di Gennaro [...]
Introduzione al libro: “Tenerezza scalza. Natura di Donna” di Teresa Girolami. Contributo alla Premura spoglia e naturale, osservata e analizzata in tre grandi scenari: [...]
«Come è avvenuto in questi mesi di pandemia, si è visto che l’esposizione ad una malattia infettiva di origine virale determina nella popolazione elevati livelli di incertezza [...]
(Mc 2,23-28). Commento al Vangelo. I conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di percorso, ma nodi cruciali del cammino di conversione. La genuinità del [...]
(Mc 2,18-22). Commento al Vangelo. Il digiuno era segno di religiosità profonda, perciò i discepoli di Gesù – che non digiunavano, anzi la loro vita aveva un carattere [...]
(Gv 1,35-42). Commento al Vangelo. “Ora decima” (v.39): nella mentalità semitica, tramonto del vecchio e inizio del nuovo Giorno. Esso viene affrontato in modo dialogico, [...]