(Lc 6,36-38). Commento al Vangelo. È possibile mettere il Vangelo sotto Misura esemplare – ad es. di Legge (retributiva) o di Primo [...]
(Mt 17,1-9; Mc 9,2-13; Lc 9,28-36). Commento al Vangelo. Nel linguaggio biblico, l’esperienza del Monte è icona dell’Incontro fra Dio e [...]
(Mt 5,43-48). Commento al Vangelo. Perfetti sembrano i diamanti – da cui però non nasce nulla: i perfetti di Dio sono coloro che vanno sino [...]
(Mt 5,20-26). Commento al Vangelo. Nelle chiese di Galilea e Siria serpeggiavano opinioni differenti e conflittuali circa la Legge di Mosè: [...]
(Mt 7,7-12). Commento al Vangelo. A volte mettiamo il Padre sul banco degli imputati, perché sembra lasciar andare le cose come le orienta [...]
(Lc 11,29-32). Commento al Vangelo. La corrispondenza umana non cresce col moltiplicarsi dei segnali da capogiro. Dio non costringe i poco [...]
Mt 6,7-15 (v.13). Commento al Vangelo. «Et ne nos inducas in tentationem»: antica Preghiera dei figli «Non c’indurre» è (nel senso [...]
(Mt 16,13-19). Commento al Vangelo. Gesù guida i suoi lontano dal territorio dell’ideologia di potere e dal centro sacro dell’istituzione [...]
(Mt 4,1-11; Mc 1,12-15; Lc 4,1-13). Commento al Vangelo. Spiritualità Quaresimale Solo l’uomo di Dio è tentato. Nella Bibbia la [...]
(Lc 5,27-32). Commento al Vangelo. Nell’epoca in cui Lc redige il suo Vangelo (subito dopo metà anni 80) sorge nella comunità di pagani [...]
(Mt 9,14-15). Commento al Vangelo. Il digiuno era segno di religiosità profonda, perciò i discepoli di Gesù – che non digiunavano, anzi la [...]
(Lc 9,22-25). Commenti al Vangelo. La comunione con Dio consegue a un impegno liberamente assunto. Il patibolo non è esigenza del Padre che [...]
(Mt 6,1-6.16-18). Commento al Vangelo. Scaltrezza e recita della santità sono astuzie esterne che siamo abilissimi allestire per mendicare [...]
(Mc 8,14-21). Commento al Vangelo. Gesù dice una cosa, gli apostoli ne comprendono un’altra. Il lievito dei farisei e quello di Erode è un [...]
(Mc 8,11-13). Commento al Vangelo. Dio non è la pura trascendenza dei giudei, né la vetta della sapienza del mondo antico: il segno di Dio è [...]
(Mc 1,40-45). Commento al Vangelo. Il Tocco di Gesù ne riassume vita, insegnamento e missione. Dio è tutto fuori dei binari, e non teme di [...]
(Mc 8,1-10). Commento al Vangelo. La Fede operante ha per emblema l’Eucaristia, rivoluzione della sacralità. Sembra strano, per noi che ci [...]
(Mc 7,31-37). Commento al Vangelo. L’itinerario inverosimile di Gesù (v.31) suggerisce quasi un suo essere restio a tornare indietro, [...]
(Mc 7,24-30). Commento al Vangelo. Gesù scopriva la volontà del Padre negli eventi della vita. Lo stesso vale per la crescita di [...]
(Mc 7,14-23). Commento al Vangelo. La Chiesa ha conservato la fede nella bontà del creato; non vede di malocchio la natura, la società e [...]
(Mc 7,1-13). Commento al Vangelo. Sotto la dinastia degli Erode il senso del clan e della comunità si stavano sgretolando. A causa dei [...]