(Mc 2,23-28). Commento al Vangelo. I conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di percorso, ma nodi cruciali del cammino di [...]
(Mc 2,18-22). Commento al Vangelo. Il digiuno era segno di religiosità profonda, perciò i discepoli di Gesù – che non digiunavano, anzi la [...]
(Gv 1,35-42). Commento al Vangelo. “Ora decima” (v.39): nella mentalità semitica, tramonto del vecchio e inizio del nuovo Giorno. Esso viene [...]
(Mc 2,13-17). Commento al Vangelo. Nell’epoca in cui Mc redige il suo Vangelo nelle comunità di Roma sorge un attrito sul genere di [...]
(Mc 2,1-12). Commento al Vangelo. Gesù insegna e guarisce. Non annuncia il Dio delle religioni, ma un Padre – figura attraente, che non [...]
(Mc 1,40-45). Commento al Vangelo. Il Tocco di Gesù ne riassume vita, insegnamento e missione. Dio è tutto fuori dei binari, e non teme di [...]
(Mc 1,29-39). Commento al Vangelo. Cristo non è un facitore di miracoli – ammanettato alla stregua di acclamati santoni e guaritori [...]
(Mc 1,21b-28). Commento al Vangelo. Dopo aver invitato i primi discepoli alla sequela (Mc 1,16-20) facendoli pescatori di uomini, il Signore [...]
(Mc 1,14-20). Commento al Vangelo. Il Regno è vicino se grazie al nostro coinvolgimento Dio viene sulla terra e la felicità bussa alla [...]
La condizione limacciosa del Giordano e la dimensione umana di Gesù (Mt 3,13-17; Mc 1,9-11; Lc 3,21-22; Gv 1,30-34). Commento al [...]
(Mc 6,45-52). Commento al Vangelo. Le comunità romane del tempo di Mc (anno dei quattro Cesari) erano in alto mare e i discepoli sembravano [...]
(Mc 6,34-44). Commento al Vangelo. «L’uomo è l’essere-limite che non ha limite» (Fratelli Tutti n.150). Nel cuore abbiamo un gran [...]
(Mt 4,12-17.23-25). Commento al Vangelo. Il Regno è vicino se grazie al nostro coinvolgimento Dio viene sulla terra e la felicità bussa alla [...]
(Mt 2,1-12). Commento al Vangelo. Mt scrive negli anni 80 per i fedeli di terza generazione. È un tempo in cui constata che nelle prime [...]
(Gv 1,43-51). Commento al Vangelo. All’Annuncio entusiasta, Natanaele risponde con uno scetticismo preconcetto che ci rappresenta: cosa può [...]
(Gv 1,35-42). Commento al Vangelo. Dice il Tao Tê Ching (LVII): “Da che so che è così? Dal presente” – e il maestro Ho-shang Kung commenta: [...]
(Gv 1,1-18). Commento al Vangelo. Gialal al-Din Rumi, mistico e lirico persiano del XIII sec. (fondatore della confraternita sufi dei [...]
(Gv 1,19-28). Commento al Vangelo. “Dietro di me” (v.27 testo greco) è la posizione del discepolo rispetto a quella che assumeva il [...]
Commento al Vangelo. «L’incapacità degli esperti di vedere i segni dei tempi è dovuta al fatto che sono chiusi nel loro sistema; sanno cosa si [...]
Lc 2,36-40 (22-40). Commento al Vangelo. Il passo del Vangelo di Lc narra la risposta sorprendente del Padre alle previsioni d’adempimento [...]