Anche se il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza. Lucio Anneo Seneca
Silvia Lazzari è un avvocato di Bergamo, titolare di un avviato studio legale. Una donna ottimista, appassionata, solida, con grandi capacità lavorative, professionali ed [...]
Il 17 gennaio si svolgerà in Polonia un importante incontro ecumenico voluto da Papa Giovanni Paolo II, che nel 1998 promosse la “Giornata del Giudaismo nella Chiesa Cattolica”, [...]
Un incontro che squarcia la nostra solitudine interiore e ci apre alla Speranza quello con Cristo: questo avranno provato i due discepoli che vedono passare Gesù. Un incontro che [...]
Dio vince il male del mondo facendosene carico. È anche il modo in cui noi possiamo risollevare gli altri: non giudicando, non intimando che cosa fare, ma facendoci vicini, [...]
Luigi Gonzaga nacque a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 9 marzo del 1568. Apparteneva alla nobile famiglia dei Gonzaga. Il padre, il marchese Ferrante Gonzaga, voleva [...]
“Sì alla Vita”, rivista del Movimento per la Vita (associazione di promozione sociale che riunisce oltre 500 movimenti locali, servizi di aiuto alla vita e case di accoglienza in [...]
Christmas holidays in lockdown for many Italians, who spent the holidays at home hoping to prevent the spread of the coronavirus, which continues to produce hundreds of victims a [...]
“Sì, è stato affidato proprio a te! Prenditene cura…”. Mi piace pensare che la risposta di Dio alla domanda di Caino “Sono forse io il custode di mio fratello?” sia stata proprio [...]
Introduzione al libro: “Tenerezza scalza. Natura di Donna” di Teresa Girolami. Contributo alla Premura spoglia e naturale, osservata e analizzata in tre grandi scenari: [...]
«Come è avvenuto in questi mesi di pandemia, si è visto che l’esposizione ad una malattia infettiva di origine virale determina nella popolazione elevati livelli di incertezza [...]
Dopo la recita dell’Angelus, papa Francesco ha rivolto domenica 10 gennaio «un affettuoso saluto al popolo degli Stati Uniti d’America, scosso dal recente assedio al [...]
(Gv 1,35-42). Commento al Vangelo. “Ora decima” (v.39): nella mentalità semitica, tramonto del vecchio e inizio del nuovo Giorno. Esso viene affrontato in modo dialogico, [...]
(Mc 2,13-17). Commento al Vangelo. Nell’epoca in cui Mc redige il suo Vangelo nelle comunità di Roma sorge un attrito sul genere di partecipazione ammissibile alle [...]
(Mc 2,1-12). Commento al Vangelo. Gesù insegna e guarisce. Non annuncia il Dio delle religioni, ma un Padre – figura attraente, che non minaccia, né mette in castigo, ma [...]